Rivista

La Rivista di Pioneers contiene gli articoli selezionati dai nostri revisori:

Ogni articolo che ci viene inviato, prima di essere pubblicato, è sottoposto a revisioni peer-to-peer. In aggiunta, i nostri iscritti, possono sottoporre altri commenti visibili a tutti sotto gli stessi articoli una volta che questi vengono pubblicati.

Tutto questo per favorire la ricerca in modo costruttivo e comunitario.

Missili balistici

I missili sono vettori senza pilota. Sono capaci di trasportare un carico utile aggiuntivo oltre le componenti del missile stesso. I missili sono dotati, per almeno parte della loro traiettoria, di sistemi propulsivi propri. La struttura è genericamente cilindrica e dotata di testata a tronco di cono o cuneiforme. A differenza dei razzi, i missili […]

BRICS Plus

Il termine “BRIC” venne coniato nel 2001 dall’economista Jim O’Neill, che lo usò per identificare paesi emergenti con simili caratteristiche. Brasile, Russia, India e Cina vennero identificati come economie in forte crescita che potrebbero superare quelle occidentali entro il 2050 secondo Goldman Sachs. I primi ministri di questi quattro paesi si incontrarono, su richiesta del

Ricerca militare e impatto sociale: NAMRU-6

In un momento in cui la comunità scientifica sta cercando di comprendere la natura e le cause di un raro focolaio di malattia neurologica in Perù, il ruolo cruciale del NAMRU-6 emerge come un pilastro fondamentale nella risoluzione di questa importante sfida medica. Fondato nel 1983 come parte del Naval Medical Research Institute Detachment, il

Il costo della guerra

La parola guerra è diventata un’abitudine. Almeno una notizia ogni giorno sulla “operazione militare speciale” russa la troviamo. Nel giro di un anno ci siamo assuefatti anche a questo.Gli aiuti occidentali agli ucraini continuano ad essere inviati e, che siano di natura monetaria, bellica o di altro, i costi salgono continuamente. Alla luce di questo

Dossier:
sistemi per la difesa aerea israeliani

I sistemi per la difesa aerea israeliani erano già noti per la loro efficacia prima che la guerra del 2023 tra Israele e Hamas suscitasse controversie internazionali sull’uso della forza da parte delle Forze di Difesa Israeliane (IDF). L’Iron Dome (“Cupola di Ferro”) è stato a lungo considerato il sistema più impenetrabile per la protezione

Dossier 2023: armi strategiche russe

Sistemi d’arma già entrati in servizio, prototipi e modelli di preserie: i nuovi armamenti strategici russi sono considerati dai filo-russi armi invincibili, mentre per i loro detrattori sono semplice propaganda. Come si dice: “La verità sta nel mezzo”. Presentate al mondo in via ufficiale nel marzo del 2018, proprio dal supremo comandante in capo delle

Dossier 2023:
propulsione nucleare

La propulsione nucleare è un sistema propulsivo basato sull’utilizzo dell’energia nucleare. La propulsione spaziale ha segnato il passo per decenni con l’utilizzo predominante di razzi chimici, propellenti solidi e liquidi. Questi sistemi tradizionali si basano su reazioni chimiche che generano gas altamente pressurizzato come mezzo di spinta. Tuttavia, l’efficienza di tali propulsori è altamente variabile,

Mikoyan-Gurevich MiG-41

Ancora nel 2016, il capo della Mikoyan-Gurevich disse che il principale caccia intercettore della Federazione russa, il MiG-31 Foxhound, avrebbe cessato la sua efficacia operativa dal 2028 e sarebbe stato gradualmente sostituito.Per colmare il vuoto che questo velivolo da record lascerebbe, il progetto PAK-DP, Prospective Air Complex for Long-Range Interception (“complesso aereo futuro per intercettazioni

Dossier 2023:
nuove tecnologie aeronautiche

Proprio mentre qualcuno dice che l’uomo fa fatica ad inventare e progettare soluzioni innovative, perché già è stato inventato tutto, il settore aeronautico vede il proliferarsi di nuove ricerche. Diverse compagnie, agenzie e start-up si cimentano in vecchie sfide o nuove soluzioni a problemi noti. I voli supersonici ed ipersonici, la riduzione dei consumi e

Torna in alto